di redazione
Roma, giovedì 9 giugno 2016 –
Si avvicina l’appuntamento annuale con la stagione estiva del Teatro dell’Opera, che si trasferisce nel suggestivo scenario delle Terme di Caracalla. Anche quest’anno si presenta con un ricco programma , che si svolgerà dal 22 giugno al 10 agosto, in 24 serate di grande qualità.
Spettacoli che vanno da un nuovo allestimento del Nabucco di Verdi alle riprese di Madama Butterfly, al Barbiere di Siviglia, fino ad arrivare alla Serata Nureyev con tre balletti coreografati dal celebre artista russo. Non mancheranno poi i cosiddetti “Extra” con Roberto Bolle, Lang Lang, Lionel Richie, Neil Young e 2Cellos. Un programma impegnativo, dunque, per poter ripetere, e forse anche superare, gli ottimi risultati della stagione di Caracalla 2015, il cui bilancio si concluse con oltre settantaduemila spettatori e un incasso di 3 milioni e 700 mila euro.
L’inaugurazione della nuova stagione sarà affidata ai Primi Ballerini, ai Solisti e al Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma con la Serata Nureyev. Ospite d’eccezione l’étoile internazionale Friedemann Vogel, Principal Dancer allo Stuttgart Ballet, che ballerà con le prime ballerine Alessandra Amato e Rebecca Bianchi.
Il programma della Serata Nureyev è costituita di tre estratti da celebri balletti quali Bayadère (III Atto), Il lago dei cigni (“La Polonaise”-Atto I e il “pas de trois” del Cigno Nero-Atto III – ripresi da Patricia Ruanne) e infine Raymonda (III Atto, ripreso da Patricia Ruanne e Frédéric Jahn).
Se Raymonda compariva già nel programma Grandi Coreografi, in scena al Teatro Costanzi dal 26 febbraio al 2 marzo 2016, i primi due titoli sono invece una novità assoluta per il Corpo di Ballo dell’Opera, non essendo mai stati presentati prima di ora.
Ai balletti si affiancano poi i più celebri autori del melodramma italiano dell’Ottocento con tre titoli che di certo non mancheranno di attirare molti appassionati.
Si inizia con il nuovo allestimento del Nabucco di Verdi, curato da Federico Grazzini, giovane e talentuoso regista alla sua prima collaborazione con l’Opera di Roma. Una scelta che indica l’interesse del Teatro verso i giovani talenti (com’è dimostrato dal progetto “Fabbrica” già in piena attività). La direzione dell’Orchestra sarà affidata a John Fiore e, per l’ultima serata, a Carlo Donadio. Nabucco sarà in scena con sette recite tra il 9 luglio e il 9 agosto.
Il 18 luglio (con cinque recite fino a mercoledì 10 agosto) torna sul palcoscenico delle Terme di Caracalla, per “Rossini a Roma 200 anni”, l’opera che ha avuto grande successo nell’estate 2014: Il barbiere di Siviglia per la regia di Lorenzo Mariani. È ambientato nel mondo dei musical hollywoodiani e del film muto degli anni Venti e Trenta. Diretto da Yves Abel, nel cast, fra gli altri, ci sono Teresa Iervolino, Mikhail Korobeinikov ed Eleonora de la Peña.
Terzo titolo operistico di questa stagione è la pucciniana Madama Butterfly. Lo spettacolo sarà diretto sempre da Yves Abel. La regia è di Àlex Ollé de la Fura dels Baus, con un’ambientazione sospesa in un Oriente da sogno ed elementi scenografici molto evocativi. Ritorna anche, nel ruolo di Cio Cio San, il soprano lituano Asmik Grigorian.
Anche quest’anno, dopo il successo riscosso nella scorsa stagione estiva, proseguiranno gli appuntamenti alle Terme di Caracalla con le “Lezioni di opera” tenute dal maestro Giovanni Bietti.
Gli ‘EXTRA’
Domenica 3 luglio per la prima volta sul palcoscenico delle Terme si esibirà Lang Lang, il pianista cinese che ha saputo avvicinare alla musica classica moltissime delle giovani generazioni, proiettando un genere, spesso considerato poco attraente, verso la sfera della cultura pop. Lang Lang è un personaggio unico per la sua capacità di fondere Oriente e Occidente, musica “alta” e raffinato virtuosismo, in uno stile che gli permette di raggiungere un vastissimo pubblico.
Ci saranno poi due imperdibili appuntamenti per chi sceglie la stagione di Caracalla non solo per opera e balletti.
Il primo giovedì 14 luglio con Lionel Richie, che ritorna in Italia e ha scelto il palcoscenico estivo del Teatro dell’Opera, per trascinare il pubblico in un’atmosfera di festa con i grandi successi del suo vasto e amatissimo repertorio, a partire dai Commodores sino ad oggi.
Il giorno dopo, venerdì 15 luglio, sarà la volta di Neil Young, un veterano del rock con la carica e l’energia di un giovane musicista. Con lui i Promise of The Real, la band di Lukas Nelson (figlio di Willie Nelson), con cui Neil ha realizzato l’ultimo imperdibile lavoro: Monsanto Years. Il grande cantautore riproporrà anche brani storici che torneranno finalmente ad essere eseguiti in pubblico dopo decenni.
Altri importanti appuntamenti si terranno alla fine di luglio. Lunedì 25 e martedì 26 luglio torna l’immancabile appuntamento con il grande Roberto Bolle e con uno degli spettacoli più emozionanti di sempre, grazie anche alla presenza di étoiles internazionali e al mix di diversi stili di danza.
Infine,nel cartellone degli Extra si sono appena aggiunti i 2Cellos che, dopo il successo all’Arena di Verona, tornano a Roma il 3 luglio per completare il calendario dei 5 Extra per la stagione alle Terma di Caracalla.
Comment here