Tesori del Marchesato di Saluzzo è la mostra evento che ripercorre i secoli d’oro del Marchesato e alla scoperta di tesori del territorio
CUNEO – La mostra evento Tesori del marchesato, che sarà visitabile dal 2 luglio al 31 ottobre 2021, ripercorre e illustra la storia marchionale in tre suggestive sedi del centro storico di Saluzzo (candidata insieme alle terre del Monviso a Capitale della Cultura italiana per il 2024). Ovvero, l’ex Monastero di Santa Maria della Stella, il Museo Civico Casa Cavassa e La Castiglia, antica residenza dei Marchesi. Sono oltre 70 le opere provenienti da alcuni dei principali Musei ed enti di conservazione italiani ed europei.
Le opere esposte
I materiali preziosi esposti permetteranno di percorrere un viaggio alla scoperta del patrimonio storico-artistico di questo straordinario angolo di Piemonte.
Tesori del Marchesato illustra la stagione di maggior vigore culturale del Marchesato di Saluzzo (XII-XVI secolo). Un piccolo Stato di frontiera che nel basso Medioevo conobbe un periodo di straordinario sviluppo politico, economico ed artistico. E questo grazie al costante dialogo che la famiglia marchionale seppe instaurare con le più importanti e sfarzose corti d’Europa. Molti dei capolavori dell’epoca arricchiscono ancora oggi la città di Saluzzo e il suo circondario.
Il percorso
Dal centro cittadino la mostra entra in dialogo con il territorio marchionale, coinvolgendo i beni identitari per la storia del Marchesato. Tra questi il Castello della Manta, l’Abbazia di Santa Maria di Staffarda, la Cappella Marchionale di Revello e i Castelli Tapparelli d’Azeglio di Lagnasco. La narrazione del Marchesato avviene anche attraverso la rievocazione di un grande protagonista della stagione tardo-gotica: il marchese Tommaso III. Uno dei più importanti testi cavallereschi di questa stagione è lo Chevalier Errant, di cui è autore lo stesso marchese.
Il progetto
La mostra è l’assoluta protagonista del progetto volto alla valorizzazione del patrimonio culturale e artistico del territorio “Tesori del Marchesato di Saluzzo”, ideato da Fondazione Artea e sviluppato in collaborazione con Fondazione Torino Musei (Palazzo Madama Museo Civico di Arte Antica), il Comune di Saluzzo, la Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo, con la partecipazione della Diocesi di Saluzzo e della Consulta BCE Piemonte e il contributo storico-scientifico dell’Università degli Studi di Torino.
Immagine d’apertura: Castello della Manta (il ciclo con i Nove prodi e le Nove eroine)
Foto © Dario Fusaro, 2020 – FAI (Fondo Ambiente Italiano)
© Riproduzione riservata
Leggi anche gli articoli:
- Domodossola: riaprono i Musei civici Gian Giacomo Galletti
- Dal 24 giugno passeggiate notturne ai Fori Imperiali
- Quartetto, il cortometraggio musicale della Galleria dell’accademia
Comment here