Dopo una lunga assenza e un lungo viaggio oltreoceano, Il Pugilatore in riposo torna a casa al Museo Nazionale Romano.
di redazione

ROMA – Dopo una lunga assenza e un lunghissimo viaggio oltreoceano Il Pugilatore in riposo, fa rientro a a casa. Il Pugile delle Terme, come viene anche definito, torna nella sua sede a Palazzo Massimo. Per tre mesi è stata la star della mostra sui bronzi ellenistici al Getty Museum di Los Angeles, dove è stata ammirata da 170 mila visitatori. Ad accoglierlo nella sala del Museo Nazionale Romano, il soprintendente Francesco Prosperetti, il direttore del museo Rita Paris e il pugile Nino Benvenuti. Quest’ultimo quasi si genuflette ‘estasiato ed emozionato’ davanti al pugile più antico di tutti i tempi.
Il pugilatore in riposo è uno dei capolavori in bronzo dell’arte greca. Famoso e ammirato per la sua formidabile espressività interrogante. Seduto dopo uno scontro e con il volto ferito e sofferente, si sistema le fasce alle mani e nel frattempo osserva cosa accade accanto. Un “estremo realismo” che sorprende dato che in epoca classica gli atleti venivano raffigurati nelle forme ideali. Senza gli sforzi e i segni della lotta. Una rappresentazione quindi insolita per una statua bronzea dell’antichità ellenica. Le sue straordinarie caratteristiche l’ hanno resa una delle opere archeologiche più famose al mondo.
La scultura è alta 128 cm ed è datata intorno alla seconda metà del IV secolo a.C. Viene attribuita a Lisippo o alla sua immediata cerchia. E’ stata rinvenuta a Roma alle pendici del Quirinale nel 1885 ed è conservata al Museo Nazionale Romano.
Adesso Il Pugile è lì, in tutto il suo splendore, sistemato sul suo piedistallo originario. E’ rientrato da Los Angeles ben protetto in una cassa specifica. Avvolto da imbracature che lo tenevano bloccato durante gli spostamenti. Seguiti attraverso sensori capaci di riportare continuamente ai restauratori della Soprintendenza i dati delle condizioni microclimatiche o delle inclinazioni eventuali della cassa. A proteggerlo invece nei tre mesi di esposizione al Getty Museum c’era anche una base antisismica. Il Pugilatore è comunque in buone condizioni, restaurato da Olimpia Colicicchi negli anni ’80 e sottoposto a un intervento di manutenzione nel 2005.
© Riproduzione riservata
Comment here