ARTOUR-O il MUST, 700 opere per i 700 anni di Dante realizzate da 10 artisti. Il percorso parte da Firenze con 100 opere in 10 luoghi diversi
FIRENZE – Dal 24 al 26 settembre 2021 torna ARTOUR-O il MUST, progetto di Ellequadro Documenti nato nel 2005 e cresciuto negli anni.
Questa 23° edizione omaggia Dante per il Settecentenario e vede la partecipazione di 10 artisti impegnati nella realizzazione di 70 opere ciascuno. Tutte ispirate al Sommo Poeta: 700 opere d’arte per 700 anni e 70 studi preparatori. Cento di queste creazioni saranno presentate in 10 luoghi della città, in un tour tra musei, spazi istituzionali ed altri prettamente aziendali, in una tre giorni di festa aperta a tutti.
Le sezioni
Cinque le sezioni in cui si articola l’appuntamento. Ovvero, Focus, Artour-o a Tavola con Dante, Artour-o d’Argento, Percorso espositivo con le Tetraktys, #2eurodiDante.
Al Focus si alterneranno eminenti relatori come Giovanni Cipriani, Carla Magnan, Gianfranco Martino, Eupremio Montenegro, Irene Sanesi, Agnese Scappini e Paolo Maria Mariano. Le opere saranno esposte a gruppi di 10, in composizioni dette Tetraktys, la sacra decade di Pitagora che esalta il numero 10 così importante per Dante. La maggior parte di loro resteranno visibili al pubblico fino all’inaugurazione del Museo della Lingua Italiana, che concluderà il progetto nel 2022.

ARTOUR-O Variazioni sul Tema di Dante
La tre giorni di ARTOUR-O Variazioni sul Tema di Dante sarà inaugurata il 24 settembre all’Accademia delle Arti del Disegno, alla presenza dell’assessore alla Cultura del Comune di Firenze Tommaso Sacchi, della presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno e Madrina della rassegna Cristina Acidini e Tiziana Leopizzi, deus ex machina di ARTOUR-O.
Oltre al tour nei 10 luoghi fiorentini alla scoperta delle 100 opere esposte, il programma prevede incontri con eminenti relatori del mondo accademico e momenti conviviali.
I dieci artisti che hanno realizzato le opere sono: Fiorenza Brembati, Paolo Episcopo, Giacomo Filippini, Alba Folcio, Giuliana Geronazzo, Mariasole Lizzari, Andrè Parodi Monti, Franco Repetto, Danilo Susi e Silvano Zanchi.
Per maggiori Info e per conoscere l’intero programma: ellequadro.com
Immagine d’apertura: Accademia delle Arti e del Disegno, Firenze
Ti potrebbero interessare anche:
Modena celebra “Elisabetta Sirani. Donna virtuosa, pittrice eroina”
A Firenze la mostra “La Festa di Dante. Un viaggio nella Commedia”
© Riproduzione riservata
Comment here