E’ stata prorogata fino al 3 gennaio la mostra dedicata ai Macchiaioli. Movimento artistico fondamentale per la nascita della pittura moderna italiana.
di redazione
PAVIA – Chi finora l’avesse persa fa ancora in tempo ad andarla a visitare. La mostra “I Macchiaioli. Una rivoluzione d’arte al Caffè Michelangelo” in corso alle Scuderie del Castello Visconteo, rimarrà aperta fino a domenica 31 gennaio. Un’occasione unica per ammirare splendide opere dei Macchiaioli e scoprire la storia del movimento artistico che rivoluzionò la pittura italiana dell’Ottocento.
La rassegna ha caratterizzato l’autunno espositivo di Pavia, ed è stata prorogata per oltre un mese fino a fine gennaio. Il progetto espositivo è ideato, prodotto e organizzato da ViDi, in collaborazione con il Comune di Pavia e curato da Simona Bartolena insieme a Susanna Zatti, direttore dei Musei Civici di Pavia. La mostra invita i visitatori a indagare i protagonisti e l’evoluzione di questo importante movimento, fondamentale per la nascita della pittura moderna italiana. Racconta i rapporti dei Macchiaioli con la scena francese, le novità tecniche da loro introdotte, la quotidianità della vita al celebre caffè fiorentino. Il tutto seguendo il filo dei racconti, degli scritti, delle lettere lasciate dai protagonisti. Un racconto suggestivo quindi che fa rivivere un ventennio d’oro dell’arte italiana. Il visitatore si immerge in un momento storico e culturale molto vivace, da cui emergono i fermenti di rivolta di questi nuovi pittori.
Esposte oltre 70 opere provenienti da importanti musei italiani e collezioni private. Opere che portano la firma dei principali esponenti del gruppo dei Macchiaioli. Quali Telemaco Signorini, Giovanni Fattori, Giuseppe Abbati, Vincenzo Cabianca, Silvestro Lega, Adriano Cecioni, Vito d’Ancona, Raffaello Sernesi, Odoardo Borrani. La rassegna si conclude con le nuove generazioni che frequentarono il Michelangelo negli anni successivi a quelli vissuti dal gruppo storico. Indagano il Caffè fino alle fasi più tarde della sua storia per arrivare all’eredità della macchia con opere di Giuseppe de Nittis, Federico Zandomeneghi e Giovanni Boldini.
Nel frattempo continuano le attività gratuite per adulti e bambini a cura dell’Associazione ARTpiù Creative Project, per approfondire l’arte e la tecnica di questi straordinari pittori.
– Ogni mercoledì alle ore 17.00 e ogni sabato alle ore 16.00: visita guidata gratuita
– Ogni domenica alle ore 11.00: laboratori didattici gratuiti per famiglie
– Family guide: una divertente guida cartacea gratuita con giochi e curiosità per tutti i bambini dai 5 anni in su.
© Riproduzione riservata
Comment here