Arte

Ultimi giorni per visitare “Fumetto italiano. Cinquant’anni di romanzi disegnati”

Fumetto Italiano Roma032 Arte Fair

La mostra “Fumetto italiano. Cinquant’anni di romanzi disegnati”, in corso al Museo di Roma in Trastevere, sarà visitabile fino a domenica 24 aprile 

 


 

ROMA – Ultimi giorni per visitare la mostra “Fumetto italiano. Cinquant’anni di romanzi disegnati in corso al Museo di Roma in Trastevere fino a domenica 24 aprile 2016.
In più, in occasione del 2769° Natale di Roma, iniziativa ideata e promossa da Roma Capitale-Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, giovedì 21 aprile il Museo di Roma in Trastevere e la mostra dedicata al fumetto saranno visitabili gratuitamente dalle ore 10.00 alle ore 20.00.

Un’occasione unica per poter ammirare trecento tavole originali di celebri artisti del nostro Paese: da Hugo Pratt a Altan, Carlo Ambrosini, Ausonia, Dino Battaglia, Paolo Bacilieri, Roberto Baldazzini, Sara Colaone, Marco Corona, Elfo, Luca Enoch, Guido Crepax, Manuele Fior, Otto Gabos, Massimo Giacon, Gabriella Giandelli, Vittorio Giardino, Francesca Ghermandi, Gipi, Igort, Piero Macola, Magnus, Milo Manara, Lorenzo Mattotti, Attilio Micheluzzi, Marino Neri, Leo Ortolani, Giuseppe Palumbo, Andrea Pazienza, Tuono Pettinato, Sergio Ponchione, Davide Reviati, Filippo Scozzari, Davide Toffolo, Sergio Toppi, Pia Valentinis, Sebastiano Vilella, Vanna Vinci, Fabio Visintin, Zerocalcare.

L’esposizione ha avuto una grande attenzione da parte dei media e ottimi riscontri da parte della critica. Dati positivi che sottolineano un costante interesse da parte del grande pubblico nei confronti di quella che è considerata la “nona arte” e del più recente fenomeno della graphic novel, settore in continua crescita nel panorama editoriale.
I curatori della mostra Paolo Barcucci e Silvano Mezzavilla sono molto soddisfatti dei risultati finora raggiunti.

“Il numero notevolissimo di persone che hanno visitato la mostra ed apprezzato il catalogo – hanno dichiarato i due curatori – sono il segno evidente del gradimento della scelta di raccontare mezzo secolo di fumetto italiano attraverso le opere che ne hanno caratterizzato la storia. […] L’ampia partecipazione di pubblico e l’attento interesse di stampa e critica ci portano alla considerazione che è stato raggiunto pienamente l’obiettivo che ci eravamo posti ovvero evidenziare il grande valore letterario e artistico espresso dagli autori italiani negli ultimi cinquanta anni.”

Un appuntamento imperdibile dunque per gli appassionati del genere che hanno l’opportunità di ammirare dal vivo, e solo questa settimana fino a domenica, importanti lavori raramente esposti –tra i quali vanno segnalate diciannove tavole inedite di Gipi – e un’ottima occasione per chi vuole avvicinarsi e approfondire l’arte del fumetto in tutte le sue molteplici espressioni.

Il progetto “Fumetto italiano. Cinquant’anni di romanzi disegnati”, promosso da Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, è una co-produzione di Agema Corporation e ViDi. La mostra è curata da Paolo Barcucci e da Silvano Mezzavilla con la consulenza scientifica di Daniele Barbieri, Sergio Brancato, Stefano Cristante, Enrico Fornaroli, Pier Luigi Gaspa, Giulio Giorello e Luca Raffaelli.

© Riproduzione riservata


Altri articoli che ti potrebbero interessare: 

 

Comment here

dieci + quattordici =