Primo Piano

Un 2015 da record: musei pieni in tutta Italia

fd62bb49b52894edd63ea8a76ff2c0a3

Il 2015 chiude con record di visitatori nei musei. Franceschini: “Il nuovo anno si apre con un grande successo per i musei italiani”, merito le domeniche gratuite. 

 

di redazione

ROMA – Il 2015 si è rivelato, secondo i dati del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, l’anno dei musei. Sono stati registrati infatti numeri record di visitatori, merito delle domeniche a ingresso gratuito, che proseguiranno anche nel 2016. Certo prima di definirlo un ‘gran successo’, sarebbe il caso di verificare gli introiti dei musei. Sebbene gli ingressi gratuiti attirino maggiori visitatori, con riscontri positivi in termini di cultura, è anche vero che non bisogna distogliere l’attenzione dall’incentivare le risorse economiche. Di risorse il patrimonio artistico italiano ne ha davvero bisogno.
Ma non volendo rovinare l’atmosfera di festa, è giusto accogliere con piacere questa bella notizia.
Musei quindi pieni in tutta Italia e per tutto il 2015. Ottimi risultati che hanno regalato belle novità. Come il grande successo del Museo nazionale d’Abruzzo riaperto prima di Natale a L’Aquila. Durante le festività è stato visitato gratuitamente da oltre 6.000 persone. Anche il weekend dell’ 8 dicembre ha riservato belle sorprese con il boom di visitatori nei musei della Campania e in particolare della Basilicata.

A fare il bilancio della situazione e dell’alta affluenza registrata nei musei italiani, è il Ministro Dario Franceschini. “Il nuovo anno si apre con un grande successo per i musei italiani” – afferma il ministro. “Sono moltissimi gli italiani e i turisti che stanno visitando proprio in queste ore i capolavori del nostro patrimonio”. “Le domeniche gratuite – aggiunge – proseguono anche nel 2016 e sono tanti i comuni che hanno confermato l’adesione dei propri musei civici. Un segnale importante per una iniziativa che riscontra grande apprezzamento. A breve presenteremo – annuncia Franceschini – tutti i numeri del 2015 che sono da record, e ancor più significativi se si contano i successi dei musei comunali”.

Intanto ecco il numero dei visitatori in alcuni dei principali luoghi statali della cultura:

Visitatori
25.308         Colosseo e area archeologica centrale
8.775            Reggia di Caserta
8.035            Giardino di Boboli
8.523            Museo nazionale romano
7.370            Castel S.Angelo
6.945            Galleria degli Uffizi
6.765            Polo reale di Torino
5.647            Galleria Palatina di Firenze
5.446            Galleria dell’Accademia di Firenze
5.001            Museo nazionale archeologico di Napoli
4.027            Pinacoteca di Brera
2.946            Cappelle medicee
2.536            Galleria dell’Accademia di Venezia
2.504             Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea
2.456             Museo del Bargello
1.582           Museo storico del Castello di Miramare
2.183            Villa D’Este
1.746            Galleria Borghese
1.290            Cenacolo Vinciano
1.268            Terme di Caracalla
1.200              Villa Adriana
   833              Paestum.

 

 

© Riproduzione riservata

 

Comment here

19 + venti =