Primo Piano

Un Modigliani vola in Cina, acquistato all’asta da un misterioso collezionista per 158,4 milioni di euro

2015 11 10T012704Z 1139982082 GF20000052497 RTRMADP 3 USA ART kHvC U106021131129021x 700x394LaStampa.it

Uno dei famosi nudi di Modigliani è stato battuto all’asta della Christie’s a New York per la cifra di 170,4 milioni di dollari. 

 

di redazione

Amedeo Modigliani parte per la Cina. E da quanto accade negli ultimi decenni nelle maggiori aste d’arte non è l’unica opera occidentale acquistata da nuovi collezionisti orientali,che avvicinati all’arte europea si sono fatti molto più avventurosi, sperimentali e ‘coraggiosi’. Uno dei famosi nudi del pittore livornese è stato battuto all’asta della Christie’s a New York per la cifra di 170,4 milioni di dollari, equivalenti a 158,4 milioni di euro. Per ‘poco’ (diciamo così) meno di 9 milioni di dollari non ha superato il record di opera d’arte più preziosa al mondo. Lo scettro lo mantiene ancora il quadro ‘Le donne di Algeri’ (Versione 0) di Picasso, che lo scorso maggio, sempre a New York, è stato battuto all’asta per 179,4 milioni di dollari. È comunque un prezzo record per un quadro di Modigliani per la prima volta venduto a una tale cifra. Il dipinto in questione è il noto Nu’ couché (Nudo disteso con braccia aperte o Nudo rosso) e raffigura una donna distesa su un letto, realizzato allarmista nel 1917.
Come si può immaginare la tensione durante l’asta deve essere arrivata alle stelle. Una vendita al cardiopalma, dove a ‘palleggiare’ erano cifre esorbitanti. E soprattutto perché i presenti all’asta hanno dovuto contendersi l’opera con un misterioso collezionista cinese, che ha partecipato e si è aggiudicato il dipinto di Modigliani per via telefonica e tramite la brava Elaine Holt.
L’opera parte dunque per l’Estremo Oriente, dopo aver più che raddoppiato il massimo prezzo previsto da Christie’s. Era la prima volta che il quadro veniva battuto all’asta. Fa parte di una serie di grandi nudi realizzati da Amedeo Modigliani per Leopold Zborowski, polacco attivo a Parigi e uno dei più importanti mercanti d’arte moderna, a sua volta ritratto dallo stesso pittore. Allora quando il dipinto venne esposto per la prima volta nella vetrina del gallerista Berthhe Weill a Parigi suscitò un tale scandalo che dovette intervenire la polizia per disperdere la folla che si era assiepata per ammirarlo incuriosita. Adesso tocca ai cinesi a dover accorre per ammirarla.

 

 

© Riproduzione riservata

 

Comment here

1 × cinque =