Annunciata per l’11 giugno l’apertura del nuovo Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica. Tra i suoi capolavori, la grande Minerva e il nudo eroico
BRESCIA – A partire dall’11 giugno, la Valle Camonica romana – una delle realtà archeologiche più sorprendenti dell’intero arco alpino – avrà un nuovo museo di riferimento, in una più grande e adeguata sede.
Sono ormai completati i lavori per il nuovo museo a Cividate Camuno, l’antica Civitas Camunnorum, per iniziativa del Comune e della Direzione Regionale Musei Lombardia, con la collaborazione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Bergamo e Brescia e il contributo di Regione Lombardia e della Comunità Montana di Valle Camonica.
“Il nuovo museo, fortemente voluto da Stefano L’Occaso che mi ha preceduto, si estende su spazi quadruplicati rispetto alla vecchia sede – ha spiegato Emanuela Daffra, direttore regionale Musei Lombardia del Ministero della Cultura durante la conferenza online di qualche giorno fa – e potrà accogliere in modo finalmente adeguato i reperti già esposti a partire dal 1981 in un primo Museo Archeologico, oggi troppo angusto, oltre che dare spazio ad un patrimonio in continua crescita, confermando la ricchezza vitale della ricerca archeologica e il dinamismo dei musei che la raccontano.”
“La missione del Museo – evidenzia Serena Solano, direttrice dei Parchi della Valle Camonica romana e curatrice scientifica del progetto del nuovo museo – è quella di raccontare l’incontro fra Camuni e Romani, illustrando i cambiamenti e le novità insieme agli aspetti di sovrapposizione e continuità. La Valle Camonica infatti esemplifica in maniera straordinaria la romanizzazione di un territorio alpino, attraverso siti ed evidenze archeologiche, anche di carattere monumentale [..].
Il nuovo museo, con rimandi anche ai luoghi vicini, contestualizza i ritrovamenti della Valle Camonica nel quadro più ampio dell’arco alpino, ponendosi così come un museo della romanizzazione delle Alpi.”

Il Museo
Nelle otto sezioni del nuovo Museo, realizzato su progetto dello Studio di Architettura Volta di Brescia, sono proposti i materiali di età romana trovati a Cividate Camuno e nel territorio: una ricca collezione epigrafica, importanti elementi architettonici e scultorei e ricchi corredi funerari dalle necropoli, con pendenti e amuleti anche in oro e argento, non solo preziosi ma anche carichi di valenze simboliche.
Il museo dunque raccoglie oggetti d’eccezione: la porta carbonizzata in legno risalente al II-I secolo a.C., ritrovata a Pescarzo di Capo di Ponte, la statua della dea Minerva dal santuario di Breno, in marmo greco, e un pregevole ritratto maschile in nudità eroica dall’area del foro di Cividate Camuno in marmo locale di Vezza d’Oglio.
A rimarcare il legame tra museo e storia del luogo una piccola area archeologica, di recente valorizzata nel cortile interno dell’edificio, offre uno sguardo sulla città antica.
Il Museo ha come altre tappe l’area del foro e il Parco Archeologico del teatro e dell’anfiteatro e non lontano, attraverso un piacevole percorso ciclo-pedonale lungo fiume, il Parco Archeologico del Santuario di Minerva in località Spinera di Breno.
La visita al Museo e alle aree e ai Parchi della Valle Camonica romana, dunque, si presenta come un viaggio alla scoperta di uno degli itinerari archeologici più affascinanti di tutto l’arco alpino.
Immagine d’apertura: Statua in marmo locale di Vezza d’Oglio © Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica
© Riproduzione riservata
Leggi anche gli articoli:
Il Museo Novecento di Firenze riapre proponendo quattro mostre
Comment here