Arte

Un ricco calendario di appuntamenti per la mostra “Il Fumetto italiano”

Fumetto Italiano Milano
di redazione
Milano, giovedì 16 giugno 2016 –
 
Prosegue con successo la mostra “Fumetto italiano. Cinquant’anni di romanzi disegnati” in corso al Palazzo della Permanente di Milano fino al 10 luglio 2016.

Fumetto Italiano Milano
Per gli amanti della nona arte e per chi vuole avvicinarsi a questo straordinario mondo, Agema® SpA e ViDi, in collaborazione con la Scuola del Fumetto di Milano – storicamente la prima scuola in Italia ed in Europa per la formazione dei ragazzi nell’ambito del Fumetto e dell’Illustrazione -, propongono un ricco calendario di appuntamenti, già iniziati il 14 giugno, per approfondire le tematiche e le opere indagate dall’esposizione insieme alla conoscenza delle tecniche e dei vari stili utilizzati dai fumettisti.
I visitatori hanno la possibilità di partecipare a speciali visite guidate alla scoperta delle tavole esposte in mostra e workshop professionali a cura degli insegnanti della Scuola del Fumetto di Milano. 
 
Oggi, 16 giugno,  alle ore 20.30 l’ appuntamento è con il celebre filosofo Giulio Giorello – consulente scientifico della mostra – terrà una speciale conversazione con l’autore Paolo Bacilieri. Un incontro imperdibile per chi vuole volgere uno sguardo originale sull’arte del fumetto e su tutte le sue declinazioni creative.
Negli appuntamenti successivi sarà possibile incontrare e dialogare con altri importanti autori del fumetto italiano tra i quali Massimo Giacon, Elfo (alias Giancarlo Ascari), Luca Enoch e Carlo Ambrosini. 
Oltre ad approfondire e a raccontare i loro lavori esposti alla Permanente di Milano, gli autori offriranno diverse chiavi di lettura per approfondire la conoscenza del mondo del fumetto analizzando l’evoluzione della nona arte e la sua posizione nel panorama editoriale di oggi.
Anche i piccoli visitatori, dai 6 ai 13 anni, potranno cimentarsi nel lavoro dei fumettisti grazie a due workshop creativi che, attraverso una serie di nozioni e attività pratiche a cura degli insegnanti della Scuola del Fumetto di Milano, porteranno i bambini ad avvicinarsi alla tecnica del disegno e del colore per dar vita alle loro prime vignette.
Per partecipare a tutte le attività è necessaria la prenotazione telefonando allo 02.36638600 (orari lun-ven dalle 9.00-13.00/14.00-18.00) oppure scrivendo una e-mail a info@vidicultural.com
Calendario completo disponibile su www.romanzidisegnati.it

 
Calendario appuntamenti
 
> Giovedì 16 giugno 2016
Dalle ore 19.00 alle ore 20.00: workshop professionale per adulti ” a cura della Scuola del Fumetto di Milano |Character Design, lo studio del personaggio, a cura di Alessandro Ambrosoni
Dalle ore 20.30 alle ore 21.30: conversazione tra Giulio Giorello e Paolo Bacilieri
Ingresso mostra + workshop su prenotazione + incontro con l’autore: 10,00 euro.
> Domenica 19 giugno 2016
Dalle ore 15.30 alle ore 17.00: workshop per bambini (6-13 anni) a cura della Scuola del Fumetto di Milano
Disegna il tuo personaggio preferito! a cura di Alessandro Ambrosoni
Il workshop è gratuito, si accede con il biglietto d’ingresso alla mostra, su prenotazione.
> Martedì 21 giugno
Alle ore 17.00: visita guidata gratuita “Scoprire il fumetto” a cura della Scuola del Fumetto di Milano
Pietro Ghezzo, docente di Storia del Fumetto alla Scuola del Fumetto di Milano, accompagnerà i partecipanti lungo il percorso espositivo.
Durata 60 min. circa, alla visita guidata gratuita si accede con il biglietto d’ingresso alla mostra e su prenotazione.
> Giovedì 23 giugno 2016
Dalle ore 19.00 alle ore 20.00: workshop professionale per adulti a cura della Scuola del Fumetto di Milano | Character Design, lo studio del personaggio umoristico a cura di Alessandro Ambrosoni
Dalle ore 20.30 alle ore 21.30 > “esperienza con l’autore”. I visitatori avranno la possibilità di incontrare e dialogare con Massimo Giacon. 

Ingresso mostra + workshop su prenotazione + incontro con l’autore: 10,00 euro.
> Domenica 26 giugno 2016
Dalle ore 15.30 alle ore 17.00: workshop per bambini (6-13 anni) a cura della Scuola del Fumetto di Milano. Il colore nel Fumetto, prima disegni e poi colori a cura di Valentina Grassini
Il workshop è gratuito, si accede con il biglietto d’ingresso alla mostra, su prenotazione.
> Martedì 28 giugno
Alle ore 17.00: visita guidata gratuita “Scoprire il fumetto” a cura della Scuola del Fumetto di Milano
Pietro Ghezzo docente di Storia del Fumetto alla Scuola del Fumetto di Milano accompagnerà i partecipanti lungo il percorso espositivo.
Durata 60 min. circa, alla visita guidata gratuita si accede con il biglietto d’ingresso alla mostra e su prenotazione.
> Mercoledì 29 giugno 2016
Dalle ore 19.00 alle ore 20.00: workshop professionale per adulti a cura della Scuola del Fumetto di Milano |Super Heroes: come disegnare un super eroe a cura di Federico Santagàti
Dalle ore 20.30 alle ore 21.30: “esperienza con l’autore”. I visitatori avranno la possibilità di incontrare e dialogare con Elfo (alias Giancarlo Ascari). 
Ingresso mostra + workshop su prenotazione + incontro con l’autore: 10,00 euro.
> Martedì 5 luglio 2016
Dalle ore 19.00 alle ore 20.00: workshop professionale per adulti a cura della Scuola del Fumetto di Milano | Manga, dal personaggio alla tavola disegnata a cura di Sabrina Sala
Dalle ore 20.30 alle ore 21.30:  “esperienza con gli autori”. I visitatori avranno la possibilità di incontrare e dialogare con Luca Enoch e Carlo Ambrosini.
Ingresso mostra + workshop su prenotazione + incontro con l’autore: 10,00 euro

Salva

About Author

Comment here

sedici − 7 =