Cultura

VI edizione del Festival Leggere&Scrivere di Vibo Valentia

Festival Leggere Scrivere

Dal Presidente del Senato Piero Grasso a Gianni Vattimo, da Carlo Freccero a Leo Gullotta: questi e molti altri i protagonisti alla VI edizione del Festival Leggere&Scrivere di Vibo Valentia 


VIBO VALENTIA – Si è concluso riscuotendo un gran successo il Festival Leggere&Scrivere di Vibo Valentia. Anche la IV edizione, svoltasi in una intensa settimana, dal 9 al 14 ottobre, e dedicata quest’anno ai 150 dalla nascita di Luigi Pirandello, ha lasciato un grande entusiasmo tra le sale dello straordinario Palazzo Gagliardi. Iniziato nel migliore dei modi, con la presenza del presidente del Senato Pietro Grasso, e conclusasi con una serie di personaggi tra cui Gianni Vattimo e l’esilarante Marina Ripa di Meana, al festival per parlare del suo libro su Moravia e Pavese. Ma come spesso avviene al termine di eventi culturali di un certo spessore come questo la parola viene data ai numeri. 

Cos’è stato dunque il Festival Leggere&Scrivere, che da quest’anno è ex Tropea Festival?
Una sei giorni all’insegna della letteratura, ma anche del giornalismo, della filosofia, della scienza, della politica e della sociologia, e poi anche dell’arte, della musica e del cibo con la sezione Nutri-menti. Il tutto oltre 200 dibattiti e reading, per un totale di 250 ospiti e la partecipazione di 30.000 persone. Molti i sold-out: dall’incontro come già accennato, con il presidente del Senato Pietro Grasso alla serata con Morgan. E poi anche successo per le lectio magistralis di Carlo Freccero e del filosofo Gianni Vattimo, Giuliano Volpe e Giulio Ferroni. Stesso discorso per Lirio Abbate, Luciano Violante, Leo Gullotta, Franco Arminio, Don Backy, Marina Ripa di Meana.

 

Festival Leggere Scrivere3
   Uno dei momenti del Festival Leggere&Scrivere di Vibo Valentia

 

Ma anche scrittori come Carmine Abate, Mimmo Gangemi, Gioacchino Criaco, Pino Aprile, Gian Antonio Stella e molti altri ancora, a testimonianza che il festival ogni anno si dimostra poliedrico venendo incontro ai gusti diversificati del pubblico. Tra le presenze a Palazzo Gagliardi, da menzionare anche l’incontro con un manager delle cultura del calibro di Francesco Micheli, creatore di Fastweb: una presenza, attraverso la quale il Festival ha sottolineato l’attenzione sui temi della promozione delle cultura e, con essa, del marketing del territorio. Nella stessa ottica vanno letti la presenza di Paolo Verri, presidente della Fondazione Matera 2019 e il confronto di Leggere&Scrivere con PordenoneLegge, il Libro Possibile di Polignano a Mare, Giffoni Film Festival. 

Al festival di Vibo Valentia il pubblico vuole conoscere gli autori, parlare con loro, ma soprattutto leggere i loro libri. Pertanto anche quest’anno si è registrato un certo successo di vendite al bookshop di Palazzo Gagliardi. Tra i libri più venduti si segnalano: Storie di sangue, amici e fantasmi (Feltrinelli) di Pietro Grasso, Cedi la strada agli alberi (Chiarelettere) di Franco Arminio, La lista. Il ricatto della Repubblica di Massimo Carminati (Rizzoli) di Lirio Abbate. Buon esito anche per La jihad delle donne (Salerno editore) di Luciana Capretti e Cattivi maestri. La sfida educativa alla pedagogia mafiosa (Edb) di don Giacomo Panizza. 

Il Festival Leggere&Scrivere è sì letteratura, ma anche sapori, arte e musica. Il cibo è cultura.
Lo ha dimostrato l’alta partecipazione alle degustazioni di sapori locali, a cura dell’Accademia Italiana della Cucina di Vibo Valentia e della Confindustria cittadina. Non è mancata inoltre l’arte con l’allestimento di una serie di mostre che hanno fatto da cornice all’intera manifestazione. Ma è stata anche musica classica con tre concerti dedicati alla violinista vibonese Greta Medini. Infine, anche il pubblico più giovane ha avuto il suo festival: oltre 1000 tra bambini e ragazzi, dalla scuola materna alla media, sono stati coinvolti nelle iniziative ludiche nello Spazio bimbi e presso la roulotte “Libertina” davanti Palazzo Gagliardi, ideata da Giovanni Lauritano.

Immagine d’apertura: uno dei momenti del Festival Leggere& Scrivere 

© Riproduzione Riservata


Ti potrebbero interessare anche gli articoli: 

Arti&Varchi: il festival dedicato a Fotografia, Scultura e Musica

Al via l’XI edizione del Festival degli Scrittori e del Premio Gregor von Rezzori

 


 

Comment here

tre × 4 =