Viaggi nell’antica Roma racconta attraverso la voce di Piero Angela, spettacoli e proiezioni, facendo rivivere la storia del Foro di Augusto
ROMA – Dopo i successi degli scorsi anni torna fino al 7 novembre 2021 Viaggi nell’antica Roma. Lo straordinario progetto con lo spettacolo multimediale che racconta e fa rivivere la storia del Foro di Augusto.
Il progetto è promosso da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e prodotto da Zètema Progetto Cultura. Ideazione e cura di Piero Angela e Paco Lanciano con la storica collaborazione di Gaetano Capasso e con la Direzione Scientifica della Sovrintendenza Capitolina.
Il progetto Viaggi nell’antica Roma
Dalla tribuna realizzata in via Alessandrina, gli spettatori potranno tornare a godere di una rappresentazione emozionante e allo stesso tempo ricca di informazioni dal grande rigore storico e scientifico. Il tutto accompagnato dalla voce di Piero Angela e dalla visione di magnifici filmati e proiezioni che ricostruiscono il luogo così come si presentava nell’antica Roma.
Lo spettacolo – fruibile in 8 lingue (italiano, inglese, francese, russo, spagnolo, tedesco, cinese e giapponese) e con tre repliche di 40 minuti ogni sera – si svolgerà nel rispetto delle misure di prevenzione anti Covid-19.
Lo spettacolo
Il racconto del Foro di Augusto inizia dai marmi ancora visibili nell’area. Attraverso una multiproiezione di luci, immagini, filmati e animazioni, il racconto di Piero Angela si sofferma sulla figura di Augusto, la cui gigantesca statua era custodita accanto al tempio dedicato a Marte Ultore. Con Augusto, Roma ha inaugurato un nuovo periodo della sua storia: l’età imperiale, la grande ascesa che ha portato Roma a regnare su un impero esteso in gran parte dell’Europa, del Medio Oriente e tutto il Nord Africa. Queste conquiste portarono all’espansione anche di una grande civiltà fatta di cultura, regole giuridiche, arte. Roma a quel tempo era la grande metropoli dell’antichità.
Info
Ingresso contingentato (max 70 persone a replica), misurazione della temperatura, utilizzo di audioguide protette da involucro monouso e auricolari monouso, distanziamento interpersonale di un metro con segnaposti sulle tribune.
I biglietti possono essere preacquistati online sul sito www.viaggioneifori.it o al call center 060608 (attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00). Possono essere acquistati anche sul posto, previa compilazione della scheda anagrafica con i dati personali del visitatore, e nei Tourist Infopoint. Per i possessori della MIC card e della Roma Pass è previsto il biglietto d’ingresso ridotto.
Immagine d’apertura: allestimento di Viaggio nell’antica Roma
© Riproduzione riservata
Leggi anche gli articoli:
-
DANTE ASSOLUTO: a Roma il Festival alla Basilica di Massenzio
-
Domodossola: da oggi riaprono i Musei civici Gian Giacomo Galletti
-
Portogallo: a Evora mostra d’arte internazionale sul surrealismo
Comment here